Un dogmatismo superficiale
|
|
      Scritto da Matteo Veronesi
|
L'imponente successo editoriale (peraltro preparato, accompagnato e sostenuto da una assidua presenza mediatica) che hanno ottenuto, negli ultimi tempi, i libri dei cosiddetti nuovi atei (siano essi di formazione ed orientamento logico-matematici, come Piergiorgio Odifreddi, biologico-evoluzionistici, come Richard Dawkins e Daniel Dennet, o storico-ideologici, come Michel Onfray, Christopher Hitchens, Sam Harris), non può che indurre ogni uomo di cultura (...)
|
|
Un concetto molto caro a Papa Francesco
|
|
      Scritto da Massimo Introvigne
|
Ascoltando il Magistero di Papa Francesco abbiamo sentito più volte queste parole - da ultimo nell'omelia a Santa Marta il 30 aprile -, nuove nell’insegnamento dei Pontefici: «mondanità spirituale». Si tratta, secondo il Pontefice, del rischio più grave che corre la Chiesa: come ha scritto ai vescovi argentini il 25 marzo, se la Chiesa si chiude nell’«autoreferenzialità» e nel «narcisismo» allora l’esito, catastrofico, è la mondanità spirituale. Ma che cos’è la mondanità spirituale? (...)
|
|
L'inquietante censura contro chi ha contestato il programma
|
|
      Scritto da Emilia Riccardi
|
 La fiction (è proprio il caso di dirlo) Il padre delle spose, andata in onda su RAI Uno per la prima volta nel 2006, è stata riprogrammata nel 2009 e ancora giovedì 6 giugno 2013: non capita quasi mai che una replica venga riproposta in prima serata, sulla rete "ammiraglia", nel palinsesto dei mesi non estivi, (...)
|
|
A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino: perché l’ideologia comunista ha segnato un’epoca
|
|
      Scritto da Giovanni Martino
|
 Il 9 novembre 1989 “cade” il muro che separava Berlino Est (la parte comunista) da Berlino Ovest (la parte libera). Tra tante rievocazioni di quei giorni, ci sembra utile ricordare – soprattutto ai più giovani - il significato che quell’evento ha avuto non solo per i berlinesi, ma per tutti noi: la fine di un incubo. Nell’arco della storia, infatti, tante dittature sono cadute (tutte, prima o poi, cadono), e ciò ha significato (…)
|
|
|
<< Inizio < Precedente 1 2 Successivo > Fine >>
|
Risultati 10 - 13 di 13 |